Cenni storici ed origine
Il Verduzzo
giallo, giustamente chiamato Ramandolo per le caratteristiche
specifiche che assume nell’omonima zona, è un antichissimo
vitigno friulano mutato nei secoli e fortemente differenziatosi dal fratello
Verduzzo friulano.
Coltivato fin dall’antichità nelle zone
collinari a nord di Udine, ha trovato il suo habitat naturale nelle colline
di Nimis, Tarcento, ma specialmente Ramandolo e Torlano.
Colore: giallo carico con sfumature di buccia di cipolla.
Odore: ampio,
con netta sensazione di miele di castagno.
Gusto: pieno, avvolgente, amabile,
piacevolmente amarognolo e debolmente tannico.
Accostamenti gastronomici: vino amabile ideale con alcuni antipasti
come i pâté di fegato d’oca e il gorgonzola. Il tutto
spalmato su tartine o con pane biscottato. A fine pasto il matrimonio
ideale è riservato alla frutta secca e ai biscotti. Mai con torte
o con creme. Indicatissimo fuori pasto all’ora del tè.
Va
servito a temperatura di 10-12 gradi.
