Cenni storici ed origine
La Ribolla gialla è un altro vitigno sicuramente indigeno
del Friuli. Ribuele per i friulani. Rébula in sloveno, viene coltivata
quasi esclusivamente sulla fascia collinare che, da Tarcento, arriva
attraverso il Carso fino in Istria. Cenni della coltivazione se ne trovano
fino dal 1300.
Esiste anche una Ribolla verde, pochissimo coltivata per
la scarsa qualità del vino. In pianura non si è mai diffusa,
in quanto i terreni non si prestano alla sua coltivazione.
Colore: giallo paglierino scarico, con deboli riflessi verdastri.
Odore:
il bouquet, nella sua complessità e discrezione, ricorda
il fiore d’acacia, di castagno e di rovere.
Gusto: secco, citrino,
con media gradazione alcolica, beverino, invitante.
Accostamenti gastronomici: vino da minestre, soprattutto creme e vellutate,
piatti di pesce salsati. Va servito a 10-12 gradi.
