Cenni storici ed origine
La Ribolla
nera, chiamata Schioppettino nel comune di Prepotto e dintorni,
Pocalza nelle zone di confine, è un vitigno sicuramente indigeno
- friulano, originario con ogni probabilità della zona friulana
fra il comprensorio di Prepotto e una parte confinante della vicina Slovenia.
Attualmente
lo Schioppettino è diffuso in quantità limitata nel comune
di Prepotto e nella frazione di Albana, con rari filari in zone limitrofe.
Non è dato a sapere l’origine del nome, che ha sostituito
quello di Ribolla nera.
Con ogni probabilità il vino, di contenuto
grado alcolico ma di alta acidità fissa, imbottigliato
giovane, completava la fermentazione malolattica in bottiglia.
Diventava quindi
leggermente frizzante, dando l’impressione, all’udito e in
bocca, che l’anidride carbonica, scoppiettasse,
liberandosi con rapidità in piccoli zampilli. Da qui il suono, onomatopeico: “Schioppettino”.
Colore: rosso vivo con sfumature e unghia violacea.
Odore: profumo che
ricorda la mora selvatica, il lampone, il mirtillo.
Gusto: di buon corpo,
non molto alcolico, alta acidità fissa,
fresco e citrino.
Accostamenti gastronomici:
vino da piatti rustici della cucina locale
friulana.
Consigliato con pappardelle ai sughi di lepre, cinghiale, capriolo.
Servire
a 16-18 gradi.
