Cenni storici ed origine
La
Vitovska è un vitigno a bacca bianca,
da sempre coltivato in provincia di Trieste, specialmente nei comuni
di Sgonico e di Duino-Aurisina,
per scendere poi lungo la fascia costiera fino
ad arrivare in Istria.
Il nome del vitigno è sicuramente d’origine slovena, dove
talvolta veniva chiamato anche Vitovska Garganija. Non tragga in inganno
il secondo nome, in quanto il grappolo, per forma e per dimensione degli
acini, nulla ha a che fare con la veneta garganega.
Taluno sostiene che
l’origine potrebbe essere la zona del Vipacco denominata Vitovlie,
ma tutta la zona carsica è stata ed è tuttora interessata
a questo vitigno. Un tempo vinificato con altre
uve nere, ora il vino viene prodotto in purezza.
Colore: giallo paglierino talvolta intenso.
Odore: fine, delicato fresco,
fruttato, ricorda le prugne fresche e le ciliegie, le pere William e
la salvia.
Gusto: asciutto, fresco, morbido, non molto alcolico e buona
acidità fissa,
molto beverino ed invitante.
Accostamenti gastronomici: vino molto adatto alla cucina tipica locale
e molto apprezzato come aperitivo nelle Osmizze.
