Cenni storici ed origine.Verduzzo
Il Verduzzo, e' come il Refosco, un vitigno indigeno del Friuli. Certamente antichissimo e molto diffuso un tempo, lo troviamo descritto dall'Acerbi nel suo Viti friulane ne' contorni di Udine.
Esistono due varieta' di Verduzzo, o meglio due cloni principali: il Verduzzo e il Verduzzo giallo o di Ramandolo. Il Verduzzo verde e' coltivato in pianura e da'un vino secco, mentre il giallo, coltivato in collina da' un vino amabile, da dessert.
Colore: giallo con forti riflessi verdognoli.
Odore: profumo ampio e fresco, citrino, con bouquet che ricorda la mela, la pera, l'albicocca, la pesca-noce.
Gusto: pieno, leggermente acidulo, fruttato. Riprende in bocca le sensazioni dell'olfatto.
Accostamenti gastronomici: Verduzzo secco. E' vino da pesce lesso, frittate e in generale da piatti a base di uova, antipasti magri e risotti a base d’erbe. Va servito a 8-10 gradi.